La Trasfigurazione è un dipinto ad olio realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1516 e il 1520. È considerato uno dei suoi capolavori e uno dei più importanti esempi di arte del Rinascimento italiano. Originariamente commissionato dal cardinale Giulio de' Medici (poi papa Clemente VII) per la cattedrale di Narbonne in Francia, fu invece collocato nella chiesa di San Pietro in Montorio a Roma. Oggi è conservato nella Pinacoteca Vaticana.
L'opera è divisa in due scene principali:
L'opera è caratterizzata da un forte contrasto tra la parte superiore, luminosa e serena, e la parte inferiore, più oscura e agitata. Questo contrasto esprime la dualità tra il divino e l'umano, tra la grazia e la sofferenza.
Raffaello morì poco dopo aver completato la Trasfigurazione, e l'opera fu portata al suo funerale. Il dipinto divenne subito un simbolo della sua genialità e del culmine dell'arte del Rinascimento. La sua composizione complessa, il dramma emotivo e la maestria tecnica lo rendono uno dei dipinti più ammirati e studiati della storia dell'arte.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page